Strumenti di accessibilità

European Accessibility Act - Direttiva (UE) 2019/882
European Accessibility Act - Direttiva (UE) 2019/882

European Accessibility Act

EAA: un’opportunità per un futuro più inclusivo

L'European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell'Unione Europea che stabilisce requisiti comuni di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi, con l'obiettivo di migliorare l'inclusione delle persone con disabilità nel mercato interno europeo.
Adottata il 17 aprile 2019, la direttiva (UE) 2019/882 entrerà in vigore il 28 giugno 2025 (per aggiornamenti o nuovi siti).
È importante notare che l'EAA prevede alcune esenzioni. In particolare, le microimprese - definite come aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro - non sono obbligate a conformarsi ai requisiti della direttiva.

A chi si applica la nuova legge?

L'EAA mira a eliminare le barriere esistenti nel mercato unico, armonizzando le normative nazionali sull'accessibilità e facilitando la libera circolazione di prodotti e servizi accessibili. La direttiva si applica a diversi settori, tra cui:

  • prodotti: computer, terminali di pagamento, terminali self-service per l'acquisto di biglietti di trasporto, smartphone e altri dispositivi elettronici.
  • servizi: servizi bancari per consumatori, servizi di comunicazione elettronica (come internet e telefonia), accesso ai servizi di media audiovisivi, libri elettronici (e-book) e commercio elettronico .

Quindi, un sito vetrina che non offre servizi digitali interattivi (es. acquisti, prenotazioni, ecc.) e non è rivolto al pubblico con funzionalità complesse, non è soggetto diretto alla normativa EAA. Mentre una azienda che ha oltre 10 dipendenti o fattura oltre 2 milioni di euro non essendo una microimpresa, rientra nel campo di applicazione della legge (sempre che gestica un ecommerce BTC). La EAA riguarda prodotti e servizi venduti ai consumatori finali.
Quindi, in linea generale, la normativa si applica principalmente al settore B2C, ma ci sono casi in cui anche un eCommerce B2B può rientrare negli obblighi, per esempio:

Quando un sito B2B deve adeguarsi:

  • se fornisce servizi anche a utenti finali (B2B2C)
  • se è usato da persone con disabilità (ad es. dipendenti con disabilità che accedono alla piattaforma)
  • se è un fornitore per enti pubblici, soggetti già obbligati all’accessibilità per legge
  • se offre servizi digitali considerati “essenziali” (es. pagamenti elettronici, sistemi di prenotazione online, ecc.)
  • se il sito è accessibile al pubblico e non limitato a un’utenza aziendale ristretta

Un altro aspetto importante riguarda la data di applicazione: la legge si applica agli ecommerce che vendono ai consumatori gestiti da aziende con le caratteristiche sopra indicate immessi sul mercato a partire dal 28 giugno 2025. Questo significa che gli ecommerce già attivi online prima di questa data non sono obbligati ad adeguarsi alla nuova normativa, a meno che non vengano apportate modifiche sostanziali al sito. Se un ecommerce già esistente introduce cambiamenti rilevanti che impattano sulla user experience e sull’interazione dell’utente con il sito, può essere considerato come “immesso nuovamente sul mercato” e rientrare quindi negli obblighi della normativa.
Un esempio?
L’aggiunta di un modulo di contatto che prima non esisteva, oppure l’integrazione di una nuova area riservata con registrazione e login per gli utenti.
Infine, è bene chiarire che la nuova legge non si applica a tutti i siti web. Restano esclusi, ad esempio, i siti vetrina, i blog e tutti i siti che non hanno una funzione di vendita online.

Link Utili

  • Direttiva (UE) 2019/882: testo completo disponibile su EUR-Lex - eur-lex.europa.eu
  • European Accessibility Act: Toolkit for Transposition: guida fornita dall'European Union of the Deaf - www.eud.eu 
  • Accessibilità dei prodotti e dei servizi per persone con disabilità e anziani: informazioni sul sito del Consiglio dell'Unione Europea - www.agendadigitale.eu
  • Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1: linee guida internazionali per l'accessibilità dei contenuti web - www.w3.org

Rafforza la strategia di protezione del tuo progetto web!
Un design inclusivo e conforme agli standard europei può diventare un asset strategico.

Contattaci per maggiori informazioni

Altri articoli

Consigli prima di realizzare un sito
Consigli utili per realizzare il tuo sito web

Consigli prima di realizzare un sito

Il tuo sito è a norma di GDPR?
Normativa GDPR

Il tuo sito è a norma di GDPR?

Perché la tua azienda ha bisogno di Gragraphic?
Scegli Gragraphic per il tuo sito web

Perché la tua azienda ha bisogno di Gragraphic?

Gragraphic Web Agency

Web Agency a Oleggio NO

Realizzazione siti web aziendali e e-commerce, Posizionamento Google e ottimizzazione dei contenuti, Digital marketing e Gestione pagine Social

Sede

Via don Tubi,12
28047 Oleggio
NOVARA

Contatti

0321 181 44 04
0321 199 53 78
info@gragraphic.it

Servizi